Questo sito o strumenti terzi si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Enzo Reschini - Promozione case antisismiche in acciaio: sicurezza e confort su misura
LA CASA DEI TUOI SOGNI
SICURA, CALDA, ACCOGLIENTE...
ENZO RESCHINI PROGETTA E REALIZZA CASE IN ACCIAIO un'ottima soluzione contro il sisma e nel rispetto dell'ambiente proposte uniche realizzate su misura PER IL VOSTRO STILE
PROMOZIONE SICUREZZA
RISPARMIA IL 10% PER LA TUA CASA ANTISISMICA
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO
Soluzioni su misura
Costruzioni residenziali in carpenteria metallica sicure ed ecosostenibili, soluzioni uniche studiate su misura per rispondere ad ogni esigenza.
Il nostro team di professionisti è a disposizione per sviluppare un progetto personalizzato della vostra casa in acciaio, valutando le soluzioni tecniche più adeguate e studiando la composizione architettonica che più si confà al vostro stile.
Perché costruire in acciaio
L'acciaio risponde perfettamente ai più severi requisiti costruttivi per la costruzione in zona sismica. Le strutture in acciaio garantiscono la possibilità di assorbire l'energia sismica, utilizzando le elevate riserve plastiche tipiche del materiale, tramite l'uso di dettagli costruttivi decisamente meno onerosi rispetto a quelli che sarebbe necessario prevedere in una struttura in cemento armato. Inoltre le costruzioni in acciaio sono caratterizzate da pesi strutturali decisamente inferiori rispetto alle soluzioni costruttive con materiali tradizionali, riducendo perciò l'entità degli effetti del sisma sulla struttura e garantendo al contempo una più efficace capacità di dissipare l'azione sismica. La maggior parte delle abitazioni civili tradizionali hanno una struttura in cemento armato progettata per superare il sisma e garantire la sicurezza degli abitanti pur rimanendo danneggiata. Di fatto, con l'edilizia tradizionale, il terremoto viene superato al prezzo di importanti danneggiamenti strutturali i cui ripristini al termine del sisma possono essere costosi o del tutto antieconomici, al punto di rendere necessaria comunque la ricostruzione. Al contrario le case in acciaio, ... Continua a leggere... grazie alla loro leggerezza, possono essere progettate con un approccio diverso e sono in grado di conservare la loro piena funzionalità anche dopo i terremoti più severi, garantendo quindi non solo il superamento dell’emergenza senza subire danneggiamenti, ma anche il maggiore valore economico dell’abitazione rispetto alle strutture tradizionali. Grazie alle capacità dell'acciaio, la struttura supera il sisma garantendo la sicurezza degli abitanti, non rimanendo tuttavia danneggiata. Superato il terremoto, la struttura resta strutturalmente integra ed ancora in grado di adempiere a tutte le sue funzioni con il medesimo grado di sicurezza che aveva precedentemente al sisma.
La prefabbricazione, l’integrazione architettonica, le metodologie di fissaggio ed i montaggi rapidi e veloci, inducono risparmio. Nonostante forme comunque complesse di edifici il periodo di tempo per concludere un’opera è sempre contenuto e di conseguenza risultano contenuti i costi di cantiere. L’acciaio è un materiale di alta qualità e permette tempi di consegna brevi, riducendo i costi di investimento e permettendone un più rapido ritorno. L’altro rapporto tra la resistenza meccanica ed il peso specifico dell’acciaio, assicura notevoli prestazioni statiche, con ridotti ingombri e pesi contenuti tali da ottimizzare i costi di trasporto ed i costi delle opere di fondazione. L’ingombro delle colonne è nettamente inferiore a qualsiasi altra soluzione e consente un guadagno di spazio che si ripercuote positivamente sul prezzo. Le strutture metalliche permettono il loro riutilizzo o riadattamento e in caso di demolizione consentono la rivendita dei materiali di recupero.
Non ci sono difficoltà a trasformare l’opera in acciaio ed a adattarla a nuove esigenze ed un diverso utilizzo. Qualora si richieda un utilizzo dei carichi utili, gli elementi strutturali possono essere rinforzati individualmente oppure possono essere aggiunte strutture modulari. Possono essere facilmente introdotti nuovi collegamenti tramite saldatura o bullonatura, consentendo una diversa destinazione d’uso. Alla struttura in acciaio è possibile applicare facilmente gli altri componenti della costruzione, quali pareti di facciata, divisorie, impianti di condizionamento, impianti specifici e vari. Campate senza colonne e illuminazione naturale oppure colonne sottile e linee pulite sono alcune fra le tante scelte per enfatizzare la natura funzionale del progetto, per realizzare le proprie idee più ardite e per ottenere i risultati più prestigiosi facendo diventare la stessa struttura in acciaio elemento architettonico. Produzione precisa e documentata garantisce la qualità del prodotto, assicurandone una lunga durata con una manutenzione normale. L’acciaio consente un controllo visivo immediato, un eccellente resistenza naturale del sisma, una garanzia di protezione in caso di incendio, una lunga durata a fronte di una normale manutenzione prevedibile e quantificabile, poco ingombrante e di poco disturbo per l’ambiente e di durata ridotta. L’acciaio può soddisfare le necessità dei progettisti, incorporando elementi curvi e lineari in modo creativo. Può inoltre consentire l’uso di parti mobili, di materiali e di colori diversi. Ogni espressione architettonica ha una soluzione in acciaio, ne attestano la versatilità e bellezza le numerose e magnifiche realizzazioni nazionali e mondiali, considerando che l’acciaio può essere abbinato a qualsiasi altro materiale complementare o accessorio. Le strutture in acciaio sono le più sicure e sono sismicamente le più prestanti. Le giunzioni, spesso a vista, consentono un facile controllo anche dopo diversi anni. I materiali e la loro qualità sono testati a priori e non dipendono da miscelazioni o da condizioni atmosferiche
L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza alcuna perdita di qualità. Una volta recuperato, è ancora riciclabile al 100%. Il tasso di riciclo è la percentuale di materiali che vengono dismessi, recuperati e riutilizzati. Questo tasso è molto elevato per l’acciaio, ma varia da prodotto a prodotto. Nelle costruzioni, per esempio, esso raggiunge livelli particolarmente elevati: 98% per le travi, 65-70% per le barre per armatura. Ad oggi, l’acciaio riciclato rappresenta il 40% della risorsa ferrosa mondiale per l'industria siderurgica. Per ogni tonnellata di acciaio prodotta, l’industria siderurgica produce un vantaggio per le generazioni future, che non ne dovranno produrre.
Nel valutare la sostenibilità di un edificio, bisogna utilizzare l’approccio del ciclo di vita, prendendo in considerazione tutte le fasi della vita dell’edificio, inclusa la produzione di materiali, il trasporto al cantiere, l’operazione di costruzione in sé, l’utilizzo dell’edificio, la demolizione o smantellamento e la fine vita. Tutti i prodotti in acciaio, dai semplici profilati alle facciate più complesse, vengono prodotti al di fuori del cantiere e vengono consegnati pronti per essere assemblati. L’uso di prefabbricati fornisce una serie di vantaggi che contribuiscono a ridurre i rischi nella fase di costruzione:
Controllo della qualità
Facilità di gestione del cantiere di costruzione
Velocità di montaggio, riduzione dei tempi di consegna
Maggior sicurezza
Facilità di dismissione
Le tecniche di costruzione con l’acciaio consentono di ridurre l’impatto ambientale e i disagi al vicinato. L’uso di acqua, la produzione di rifiuti, l’emissione di polvere, il traffico e il rumore sono infatti considerevolmente inferiori rispetto a quelli di un cantiere tradizionale. La gestione del cantiere diventa così più facile.
Il sistema a secco
Le case realizzate a secco sono un’alternativa valida e conveniente alle case tradizionali. In questi ultimi anni, anche in Italia il grande pubblico si sta avvicinando a questa tipologia costruttiva. Le caratteristiche che suscitano maggiore interesse sicuramente sono i ridotti tempi di realizzazione, le ottime prestazioni energetiche, le qualità antisismiche e un prezzo competitivo rispetto alle case tradizionali. La tipologia di case a secco sul mercato è molto varia, l’offerta riguarda le case prefabbricate in acciaio, legno, cemento, ciascuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. Continua a leggere...Nel nostro paese, generalmente, quando si parla di case prefabbricate si pensa alle case in legno, sia perché sono presenti da tempo sul mercato nazionale, sia per la diffusa convinzione che soddisfino meglio le prestazioni in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Tuttavia oggi, seppur ancora poco conosciute e diffuse, le case in acciaio realizzate a secco si stanno affermando sul mercato come nuova tendenza nell’edilizia moderna come ottima alternativa alle soluzioni in legno ed a quelle tradizionali. Ecco dunque le caratteristiche delle case realizzate a secco in acciaio e i vantaggi che una scelta di questo tipo può portare a chi sta decidendo di costruirsi un’abitazione:
rispondenza a requisiti di antisismicità
sostenibilità ambientale
durevolezza e durabilità
velocità, qualità e semplicità costruttiva
potenzialità architettoniche
risparmio energetico
sistema cappotto e ponti termici
adattabilità
general contractor
garanzia del prezzo
prezzo concorrenziale
Harmonia
Harmonia è la formula tecnologica che consente di dar forma ai propri spazi: la creatività compone elementi modulari, garanzia di qualità e rapidità, plasmando ambienti su misura.
Ambienti accoglienti prendono forma attorno ai propri gusti, grazie a componenti personalizzate, sistemi domotici e fonti energetiche rinnovabili che assicurano comfort e efficienza energetica per il massimo benessere.
E’ l’alba di un nuovo stile del vivere!
La versatilità di HARMONIA consente di sviluppare spazi modulari e flessibili in tempi ridotti, sviluppando infiniti progetti innovativi e integrando componenti standard con accessori e finiture su misura.
Il sistema costruttivo è caratterizzato da moduli prefabbricati assemblabili tra loro: ciascun modulo è costituito da una intelaiatura di acciaio con dimensioni in pianta di 2 x 4 metri.
Puoi scegliere Harmonia nella versione che più rappresenta il tuo stile di vita: BASIC, SKY, STEEL, STONE e WOOD.
Harmonia BASIC
Harmonia SKY
Harmonia STEEL
Harmonia STONE
Harmonia WOOD
In HARMONIA la tecnologia modulare non rappresenta un limite alla fantasia, ma diventa garanzia di preziosi vantaggi.
ANTISISMICITÀ
La sicurezza sismica del telaio in acciaio, oltre ad assicurare l’integrità strutturale in occasione dei terremoti di intensità prestabilita, è in grado di garantire il superamento dell'evento sismico senza rendere necessari interventi di manutenzione con la certezza di avere una struttura efficiente come prima del sisma.
Continua a leggere... L'acciaio nella protezione antisismica
I recenti terremoti che hanno colpito duramente il nostro territorio hanno portato ancora una volta alla ribalta il problema della riduzione del rischio sismico nel nostro Paese. In questa sfida le strutture in acciaio possono svolgere un ruolo di primaria importanza. Con riferimento al terremoto d’Abruzzo del 6 Aprile 2009, a quello del Maggio 2012 in Emilia e del centro Italia dell'Agosto/Ottobre 2016, possiamo chiaramente capire che negli edifici in muratura, le costruzioni che hanno riportato danni maggiori sono state quelle più antiche realizzate con materiali poveri e tecniche costruttive scadenti, quali ad esempio gli edifici realizzati con murature a secco di pietra irregolare. Nel caso delle costruzioni in cemento armato i danneggiamenti riscontrati sono , principalmente , imputabili alla cattiva qualità dei conglomerati cementizi, all’inadeguata progettazione dei dettagli costruttivi, e alla presenza di forti irregolarità costruttive in pianta ed in elevazione. Sebbene in numero piuttosto limitato, le strutture in acciaio presenti sul territorio, prevalentemente destinate ad edifici con funzioni di carattere produttivo e commerciale, hanno invece subito pochissimi danni, dimostrando di offrire prestazioni di gran lunga superiori rispetto alle altre tipologie costruttive. Il buon comportamento delle strutture in acciaio in occasione di eventi sismici è ormai comprovato dall’esperienza e dalla diffusione che tali costruzioni hanno avuto soprattutto in quei paesi, quali il Giappone e la California, dove il rischio sismico è estremamente elevato. L'acciaio risponde perfettamente ai più severi requisiti costruttivi per la costruzione in zona sismica. Le strutture in acciaio garantiscono la possibilità di assorbire l'energia sismica, utilizzando le elevate riserve plastiche tipiche del materiale, tramite l'uso di dettagli costruttivi decisamente meno onerosi rispetto a quelli che sarebbe necessario prevedere in una struttura in cemento armato. Inoltre le costruzioni in acciaio sono caratterizzate da pesi strutturali decisamente inferiori rispetto alle soluzioni costruttive con materiali più tradizionali, riducendo perciò l'entità delle forze inerziali generate dal sisma sulla struttura e garantendo al contempo una più efficace capacità di dissipare l'azione sismica.
SOLIDITÀ E DUREVOLEZZA
Rispetto ad altri tipi di soluzioni prefabbricate le case in acciaio risultano più solide, durature e salubri. Grazie al processo di zincatura cui è sottoposto, l'acciaio non è soggetto a fenomeni di corrosione che possono metterne a rischio la stabilità strutturale.
Continua a leggere... Durabilità dell'acciaio
Ciò che maggiormente distingue le case a secco in acciaio rispetto alle sue concorrenti in legno e cemento, sono le caratteristiche del materiale utilizzato. L’acciaio, infatti, rispetto al legno o al cemento, è un materiale più duraturo, non soggetto a corrosione e con una grande versatilità, caratteristiche che si trasmettono inevitabilmente anche sui manufatti finali. L’utilizzo dell’acciaio, consente un elevato grado di precisione e corrispondenza al modello di calcolo della struttura, grazie alle sue caratteristiche isotrope (assorbe le sollecitazione sempre allo stesso modo indipendentemente dal punto di direzione di applicazione della forza) e di omogeneità. Le strutture in acciaio hanno qualità chimico-fisiche identiche in ogni loro parte e reagiscono uniformemente alle sollecitazioni. Le case realizzate a secco in acciaio, presentano una più elevata resistenza passiva in caso di incendio, rispetto alle case prefabbricate in legno. Inoltre, non essendo l’acciaio un conduttore di umidità, gli edifici non sono interessati, come spesso avviene nelle case in cemento e in legno, dall’effetto “spugna”, consentendo di avere ambienti salubri e privi di muffe.
SOSTENIBILITÀ
I materiali impiegati sono in prevalenza naturali e riciclabili, ovvero a basso impatto ambientale. La sostenibilità è altresì garantita dal sistema a secco: le singole componenti sono interamente smontabili e quindi facilmente riutilizzabili.
Continua a leggere... Sostenibilità ambientale
In questo particolare momento storico in cui la società si muove verso la sostenibilità, il settore delle costruzioni gioca in tale ambito un ruolo di particolare importanza, non solo per il suo contributo dal punto di vista economico e sociale, ma soprattutto per via del suo impatto sulla qualità della nostra vita, sul nostro comfort e la nostra sicurezza. Acciaio - il materiale più riciclato al mondo. L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza alcuna perdita di qualità. Una volta recuperato, è ancora riciclabile al 100%. Il tasso di riciclo è la percentuale di materiali che vengono dismessi, recuperati e riutilizzati. Questo tasso è molto elevato per l’acciaio, ma varia da prodotto a prodotto. Nelle costruzioni, per esempio, esso raggiunge livelli particolarmente elevati: 98% per le travi, 65-70% per le barre per armatura. Per ogni tonnellata di acciaio prodotta, l’industria siderurgica produce un vantaggio per le generazioni future che non ne dovranno produrre. L’acciaio riciclato rappresenta il 40% della risorsa ferrosa mondiale. È inoltre un materiale “inerte” all’ambiente: quando entra in contatto con l’aria o l’acqua non emette o rilascia sostanze nocive per l’ambiente o per l’uomo. Le tecniche di costruzione con l’acciaio consentono inoltre di ridurre l’impatto ambientale e i disagi al vicinato. L’uso di acqua, la produzione di rifiuti, l’emissione di polvere, il traffico e il rumore sono infatti considerevolmente inferiori rispetto a quelli di un cantiere tradizionale. La gestione del cantiere diventa così più facile.
RISPARMIO ENERGETICO
Il forte isolamento e la ventilazione dell’involucro evita le dispersioni termiche invernali e il surriscaldamento estivo. Inoltre, l’adozione di moderni sistemi di generazione di energia alimentati da fonti rinnovabili, insieme all’integrazione di sistemi domotici, permette l’ottimale gestione e controllo del risparmio energetico.
Continua a leggere... La ventilazione
Insieme all’isolamento, un altro parametro che detiene l’importanza maggiore è la ventilazione che interessa quindi la movimentazione dell’aria all’interno dell’edificio. Tipicamente gli edifici non hanno un sistema di ventilazione forzata, ma il ricambio d’aria avviene unicamente attraverso i pertugi dell’involucro o l’apertura delle finestre e porte. Per molto tempo si è stimato il valore di tale ricambio d’aria in 0,5 volumi/ora che significa che ogni due ore l’intera aria presente nell’ambiente viene cambiata. In realtà questo valore era attendibile fino a qualche anno fa, allorché non esistevano stringenti normative sul risparmio energetico. Ad oggi, con il miglioramento della coibentazione, tale valore risulta un po’ alto a tal punto che molti progettisti utilizzano come valore di riferimento 0,3 volumi/ora che significa che l’ambiente richiede tre ore per avere un ricambio d’aria completo. Questo miglioramento della prestazione energetica dell’involucro ha causato quindi un peggioramento della qualità dell’aria in ambiente, restando quest’ultima per più tempo all’interno dell’ambiente stesso. Ed è quindi nata la cosiddetta ventilazione forzata. Il termine forzata, in contrapposizione con il termine naturale che viene utilizzato per la ventilazione tradizionale, indica che esiste un apposito impianto che “costringe” l’aria ad entrare ed uscire dall’ambiente secondo appositi canoni di progetto. Tale impianto innalza enormemente la qualità energetica dell’edificio in quanto è possibile recuperare il calore dell’aria calda ma esausta presente in ambiente, pre-riscaldando l’aria di rinnovo mediante appositi scambiatori. Serramenti e ponti termici Altri due parametri molto interessanti e che influenzano le performance dell’edificio per il 15% sono i componenti finestrati e i ponti termici. Innanzitutto, a conferma di quanto già detto in precedenza, per quanto la trasmittanza delle finestre sia molto più elevata rispetto a quella dei muri. L’influenza complessiva della coibentazione delle strutture opache è comunque maggiore rispetto a quella delle strutture trasparenti a causa della netta differenza di superficie tra le due. Ridurre la trasmittanza dei componenti finestrati resta comunque molto importante e tale riduzione può ottenersi mediante la scelta di un buon serramento e l’utilizzo di vetri ad alta efficienza energetica, tipicamente vetri doppi o tripli selettivi a bassa emissività con bordo caldo. I ponti termici invece sono le interruzioni dell’isolante, per esempio in corrispondenza di spigoli, angoli, balconi, travi etc. L’interruzione dell’isolante è dannoso per l’efficienza energetica dell’edificio in quanto vanifica parzialmente il lavoro effettuato dall’isolante stesso, lasciando passare calore verso l’esterno. E l’importanza di questo parametro è di grande attenzione per i progettisti degli isolamenti che stanno cercando sempre più di ridurre i ponti termici mediante più raffinate installazioni dell’isolante ed eventualmente riducendo il numero di punti di interruzione.
QUALITÀ, RAPIDITÀ, ECONOMICITÀ
L’assemblaggio a secco favorisce un elevato standard di qualità garantendo il contenimento dei costi e dei tempi di realizzazione.
La costruzione delle parti avviene in stabilimento dove la lavorazione dell’acciaio e degli altri componenti è eseguita per mezzo di macchine a controllo numerico; la struttura arriva in cantiere già dotata di tutte le predisposizioni tecniche ed impiantistiche.
Continua a leggere... Semplicità costruttiva
Un importante vantaggio della scelta di una casa prefabbricata in acciaio è rappresentato dai ridotti tempi di costruzione. I processi di sagomatura dei profili sono totalmente automatizzati, gli elementi in acciaio sono sagomati da macchine a controllo numerico che assumono in ingresso di dati di progetto direttamente in digitale, in questo modo vengono pressoché annullate le variabili di errore tipiche della manodopera umana. Tutti gli elementi strutturali, i profili e le pannellature sono realizzati e pre-assemblati in azienda, già pronti per la messa in opera, riducendo drasticamente tutte le operazioni di cantiere, evitando i tempi morti, che incidono sull’aumento dei costi finali. Oltre ad un vantaggio in termini di tempi di realizzazione, questo comporta anche un controllo più accurato e preciso nella fase di montaggio degli elementi strutturali, riducendo la componente di errore presente in un cantiere tradizionale, mentre la manodopera ha un’incidenza più bassa rispetto alle costruzioni tradizionali. Essendo una costruzione a secco sono eliminati anche i lunghi tempi di asciugatura, consentendo una realizzazione in tempi brevi. Grazie ad una progettazione dettagliata del fabbricato, allegata al kit di fornitura, il montaggio avviene in maniera semplice ed intuitiva; adatto anche alle manodopere meno specializzate.
PERSONALIZZAZIONE, AMPLIABILITÀ, MOBILITÀ
È possibile scegliere componenti e rivestimenti, materiali e colori che meglio rispecchiano il proprio stile.
L’assemblaggio dei moduli permette di creare ambienti di ogni tipologia e grandezza: la distribuzione degli spazi è personalizzabile e modificabile agevolmente in qualsiasi momento. A fronte di nuove esigenze si possono aggiungere nuovi ambienti, ma anche smontare e trasportare l’intero edificio per rimontarlo altrove.