
Resistenza
Flessibilità
Strutture in acciaio
Gli edifici in acciaio rappresentano un’ottima soluzione contro il sisma. Enzo Reschini progetta e realizza costruzioni in carpenteria metallica sicure ed ecosostenibili, soluzioni uniche studiate su misura. Il nostro team di professionisti è a disposizione per sviluppare un progetto personalizzato della vostra casa in acciaio, valutando le soluzioni tecniche più adeguate e studiando la composizione architettonica che più si addice al vostro stile.
La forza dell'acciaio, custode della nostra visione di un futuro solido e luminoso.
Costruzioni residenziali
Perché costruire in acciaio
L'acciaio risponde perfettamente ai più severi requisiti costruttivi per la costruzione in zona sismica. Le strutture in acciaio garantiscono la possibilità di assorbire l'energia sismica, utilizzando le elevate riserve plastiche tipiche del materiale, tramite l'uso di dettagli costruttivi decisamente meno onerosi rispetto a quelli che sarebbe necessario prevedere in una struttura in cemento armato. Inoltre le costruzioni in acciaio sono caratterizzate da pesi strutturali decisamente inferiori rispetto alle soluzioni costruttive con materiali tradizionali, riducendo perciò l'entità degli effetti del sisma sulla struttura e garantendo al contempo una più efficace capacità di dissipare l'azione sismica.
La maggior parte delle abitazioni civili tradizionali hanno una struttura in cemento armato progettata per superare il sisma e garantire la sicurezza degli abitanti pur rimanendo danneggiata. Di fatto, con l'edilizia tradizionale, il terremoto viene superato al prezzo di importanti danneggiamenti strutturali i cui ripristini al termine del sisma possono essere costosi o del tutto antieconomici, al punto di rendere necessaria comunque la ricostruzione. Al contrario le case in acciaio, grazie alla loro leggerezza, possono essere progettate con un approccio diverso e sono in grado di conservare la loro piena funzionalità anche dopo i terremoti più severi, garantendo quindi non solo il superamento dell’emergenza senza subire danneggiamenti, ma anche il maggiore valore economico dell’abitazione rispetto alle strutture tradizionali.
Grazie alle capacità dell'acciaio, la struttura supera il sisma garantendo la sicurezza degli abitanti, non rimanendo tuttavia danneggiata. Superato iel terremoto, la struttura resta strutturalmente integra ed ancora in grado di adempiere a tutte le sue funzioni con il medesimo grado di sicurezza che aveva precedentemente al sisma.
Vantaggi
L’acciaio è Sicurezza e Risparmio
La prefabbricazione, l’integrazione architettonica, le metodologie di fissaggio ed i montaggi rapidi e veloci, inducono risparmio. Nonostante forme comunque complesse di edifici il periodo di tempo per concludere un’opera è sempre contenuto e di conseguenza risultano contenuti i costi di cantiere.
L’acciaio è un materiale di alta qualità e permette tempi di consegna brevi, riducendo i costi di investimento e permettendone un più rapido ritorno.
L’altro rapporto tra la resistenza meccanica ed il peso specifico dell’acciaio, assicura notevoli prestazioni statiche, con ridotti ingombri e pesi contenuti tali da ottimizzare i costi di trasporto ed i costi delle opere di fondazione.
L’ingombro delle colonne è nettamente inferiore a qualsiasi altra soluzione e consente un guadagno di spazio che si ripercuote positivamente sul prezzo.
Le strutture metalliche permettono il loro riutilizzo o riadattamento e in caso di demolizione consentono la rivendita dei materiali di recupero.
L’acciaio è flessibile
Non ci sono difficoltà a trasformare l’opera in acciaio ed a adattarla a nuove esigenze ed un diverso utilizzo.
Qualora si richieda un utilizzo dei carichi utili, gli elementi strutturali possono essere rinforzati individualmente oppure possono essere aggiunte strutture modulari. Possono essere facilmente introdotti nuovi collegamenti tramite saldatura o bullonatura, consentendo una diversa destinazione d’uso. Alla struttura in acciaio è possibile applicare facilmente gli altri componenti della costruzione, quali pareti di facciata, divisorie, impianti di condizionamento, impianti specifici e vari.
Campate senza colonne e illuminazione naturale oppure colonne sottile e linee pulite sono alcune fra le tante scelte per enfatizzare la natura funzionale del progetto, per realizzare le proprie idee più ardite e per ottenere i risultati più prestigiosi facendo diventare la stessa struttura in acciaio elemento architettonico.
Produzione precisa e documentata garantisce la qualità del prodotto, assicurandone una lunga durata con una manutenzione normale.
L’acciaio consente un controllo visivo immediato, un eccellente resistenza naturale del sisma, una garanzia di protezione in caso di incendio, una lunga durata a fronte di una normale manutenzione prevedibile e quantificabile, poco ingombrante e di poco disturbo per l’ambiente e di durata ridotta.
L’acciaio può soddisfare le necessità dei progettisti, incorporando elementi curvi e lineari in modo creativo. Può inoltre consentire l’uso di parti mobili, di materiali e di colori diversi.
Ogni espressione architettonica ha una soluzione in acciaio, ne attestano la versatilità e bellezza le numerose e magnifiche realizzazioni nazionali e mondiali, considerando che l’acciaio può essere abbinato a qualsiasi altro materiale complementare o accessorio.
Le strutture in acciaio sono le più sicure e sono sismicamente le più prestanti.
Le giunzioni, spesso a vista, consentono un facile controllo anche dopo diversi anni. I materiali e la loro qualità sono testati a priori e non dipendono da miscelazioni o da condizioni atmosferiche
L'acciaio è il materiale più riciclato al mondo
L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza alcuna perdita di qualità. Una volta recuperato, è ancora riciclabile al 100%. Il tasso di riciclo è la percentuale di materiali che vengono dismessi, recuperati e riutilizzati. Questo tasso è molto elevato per l’acciaio, ma varia da prodotto a prodotto. Nelle costruzioni, per esempio, esso raggiunge livelli particolarmente elevati: 98% per le travi, 65-70% per le barre per armatura. Ad oggi, l’acciaio riciclato rappresenta il 40% della risorsa ferrosa mondiale per l'industria siderurgica.
Per ogni tonnellata di acciaio prodotta, l’industria siderurgica produce un vantaggio per le generazioni future, che non ne dovranno produrre.
Soluzioni in acciaio ad alta efficienza
Nel valutare la sostenibilità di un edificio, bisogna utilizzare l’approccio del ciclo di vita, prendendo in considerazione tutte le fasi della vita dell’edificio, inclusa la produzione di materiali, il trasporto al cantiere, l’operazione di costruzione in sé, l’utilizzo dell’edificio, la demolizione o smantellamento e la fine vita.
Tutti i prodotti in acciaio, dai semplici profilati alle facciate più complesse, vengono prodotti al di fuori del cantiere e vengono consegnati pronti per essere assemblati.
L’uso di prefabbricati fornisce una serie di vantaggi che contribuiscono a ridurre i rischi nella fase di costruzione:
• Controllo della qualità
• Facilità di gestione del cantiere di costruzione
• Velocità di montaggio, riduzione dei tempi di consegna
• Maggior sicurezza
• Facilità di dismissione
Le tecniche di costruzione con l’acciaio consentono di ridurre l’impatto ambientale e i disagi al vicinato.
L’uso di acqua, la produzione di rifiuti, l’emissione di polvere, il traffico e il rumore sono infatti considerevolmente inferiori rispetto a quelli di un cantiere tradizionale. La gestione del cantiere diventa così più facile.
Il sistema a secco
Le case realizzate a secco sono un’alternativa valida e conveniente alle case tradizionali. In questi ultimi anni, anche in Italia il grande pubblico si sta avvicinando a questa tipologia costruttiva. Le caratteristiche che suscitano maggiore interesse sicuramente sono i ridotti tempi di realizzazione, le ottime prestazioni energetiche, le qualità antisismiche e un prezzo competitivo rispetto alle case tradizionali. La tipologia di case a secco sul mercato è molto varia, l’offerta riguarda le case prefabbricate in acciaio, legno, cemento, ciascuna con le proprie caratteristiche e peculiarità.
Nel nostro paese, generalmente, quando si parla di case prefabbricate si pensa alle case in legno, sia perché sono presenti da tempo sul mercato nazionale, sia per la diffusa convinzione che soddisfino meglio le prestazioni in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Tuttavia oggi, seppur ancora poco conosciute e diffuse, le case in acciaio realizzate a secco si stanno affermando sul mercato come nuova tendenza nell’edilizia moderna come ottima alternativa alle soluzioni in legno ed a quelle tradizionali.
Ecco dunque le caratteristiche delle case realizzate a secco in acciaio e i vantaggi che una scelta di questo tipo può portare a chi sta decidendo di costruirsi un’abitazione:
• rispondenza a requisiti di antisismicità
• sostenibilità ambientale
• durevolezza e durabilità
• velocità, qualità e semplicità costruttiva
• potenzialità architettoniche
• risparmio energetico
• sistema cappotto e ponti termici
• adattabilità
• general contractor
• garanzia del prezzo
• prezzo concorrenziale